Piazza del Vino
  • Home
  • PRENOTA
  • Promozioni
  • Blog
  • Eventi
  • Galleria
  • Newsletter
  • Dove siamo

Il Calice di Corrado (145) - La due giorni di Vinoè a Firenze

11/11/2017

0 Commenti

 
Foto
Visto il successo della scorso anno, anche la seconda edizione di Vinoè, le prestigiosa kermesse enologica della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), ha avuto luogo presso gli ampi locali della Stazione Leopolda di Firenze tra domenica 5 e lunedì 6 novembre dove ben 8.000 enoappassionati (oltre il 30% in più rispetto al 2016) hanno potuto assaggiare (con molta più calma il lunedì...) più di 800 etichette dai 116 banchi d’assaggio, con una stima di apertura di circa 10.000 bottiglie in rappresentanza di tutte le regioni italiane: cooking show, seminari e soprattutto MasterClass di assoluto livello hanno ampliato l’offerta della manifestazione ed è proprio grazie a due di queste che il mio apprezzamento per l’evento è stato altissimo.

Già il relatore della prima degustazione guidata, Roberto Cipresso (per chi non lo conoscesse www.robertocipresso.it), avrebbe meritato la presenza a prescindere dai vini in degustazione, quando poi ho visto il titolo “Viaggio con il Malbec sulla Ruta National 40 - Approfondimento sul Malbec Argentino” sono stato tra i primi ad iscrivermi.

Le rarissime volte che avevo assaggiato vini in purezza da questo vitigno (Vie Cave della Fattoria Aldobrandesca di Antinori ed un paio di bottiglie di aziende argentine non memorizzate), originario della Francia ed usato principalmente come parte eventuale del “taglio bordolese” e coltivato in quantità solo nella zona sud occidentale di Cahors, avevo sempre avuto riscontri positivi e non vedevo l’ora di approfondirne la conoscenza.

Quatto vini da quattro territori diversi di quella nazione solcata da una lunga parte dell’immensa Cordigliera delle Ande, con vigneti tra i più alti al mondo fino ad oltre 2.000 mt, partendo dai cactus della provincia di Salta a nord, passando per Mendoza (la zona di maggior qualità) al centro per arrivare fino ai ghiacciai della Patagonia nella Terra del Fuoco, il cui armonioso combinarsi tra clima, terreno e lavoro dell’uomo dimostra quanto quel terroir influisca sul questo vino, simbolo della rinascita enologica argentina: stili diversi per quattro espressioni di questo versatile vitigno, dal più giovane dai profumi floreali e di piccola frutta rossa a quelli invecchiati più o meno lungamente in legno dagli aromi più maturi (prugna, amarena, poi anche cioccolato, vaniglia, caffè) e soprattutto da corpo e struttura sempre ben bilanciati dall’acidità, dotati di grande eleganza e godibilità di beva, insomma l’interesse per il Malbec è decisamente aumentato!
Anche la mia seconda MasterClass, Lili Marleen e il Riesling (in tre momenti tipici della sua infinita vita enologica, la gioventù più audace, l'età della maturità e quella della più piena saggezza), è stata guidata con provata competenza e grande passione dal relatore Valerio Sisti, completamente a suo agio e quasi gaudente nel descrivere il variegato mondo del Riesling, sul quale ho scritto proprio nell’ultima puntata del blog.
Venendo ai vini in degustazione, ne segnalo alcuni, tra quelli che mi sono maggiormente piaciuti, sui quali ho avuto anche la possibilità di parlare direttamente con i produttori, iniziando da tutta la gamma dell’azienda canavese (a nord di Torino) Cieck, specializzata nella produzione di vini a base di Erbaluce, uno dei rari vitigni che permette la produzione di tre diverse tipologie (vini fermi, spumanti e passiti) grazie alla sua spiccata acidità, tutte ricadenti nella DOCG Erbaluce di Caluso.

Ottimo lo spumante Metodo Classico Cieck Nature 2013, dal perlage fine e persistente, che estremizza le qualità del vitigno di freschezza e mineralità regalando un sorso affilato e sapido ma anche consistente, mantenendo ancora la tipica nota citrina in ingresso; notevole anche il Misobolo 2016, fruttato, giovane ed armonico con ricordi erbacei appena sfumati, ricco di sensazioni floreali.

Ottimi prodotti anche quelli di un’altra azienda piemontese, Bruna Grimaldi, in particolare il Barolo Badarina, proposto sia nella versione annata 2013 che Riserva 2011 (tra i migliori 3 assaggi), da uve Nebbiolo del Cru “Badarina” a Serralunga d’Alba, affinato come da tradizione in tonneau e botte grande (fino a 3 anni la Riserva) prima di un successivo lungo “riposo” in bottiglia, entrambi ancora giovani con tannini ben presenti ma già con evidente pulizia e profondità, un peccato (doveroso, però..) aspettarli fino alla completa maturazione vista l’attuale piacevolezza.
E parlando di aspettative, mi segno due nuove aziende piemontesi dalle piccole produzioni da seguire nel loro percorso, Réva a Monforte d’Alba (in regime bio, prima annata prodotta la 2010) e la Carlina (nata nel 2014, certificazione bio attesa nel 2018) a Grinzane Cavour, condotte da giovanissimi proprietari pieni di entusiasmo e passione: miglior assaggio della prima il Barolo Ravera 2013, fruttato e speziato con toni balsamici, della seconda la Barbera d’Asti Superiore 2015, fresco e fragrante ma già accattivante nel gustoso succo e nel buon nerbo.
Carrellata di altri assaggi top: il Friulano di Aquila della Torre, il Friulano di Silvano Ferlat, il Barbaresco Riserva Canova 2004 della Tenuta San Mauro, il Barolo Gabutti 2012 di Giovanni Sordo, l’Amarone 2013 di Venturini ed il Barolo Bricco delle Viole 2013 di Di Vajra.
Segnalazione Evento: "Calici sotto l'albero" Sabato 2 dicembre 2017 Hotel Albani Firenze
https://www.facebook.com/events/1316608215128820/
“Il vino è bòno, ma l’acqua avanza. In tavola.” - Leonardo da Vinci
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • PRENOTA
  • Promozioni
  • Blog
  • Eventi
  • Galleria
  • Newsletter
  • Dove siamo